Il Premio “Cosmos”, consolidato nella città di Reggio Calabria grazie al docente dell’Università di Amsterdam Gianfranco Bertone, con la collaborazione di Roma, attrae ogni anno scienziati, appassionati e studenti. Il suo vincitore nel 2020 è stato Jim Baggott con il libro “Massa”. Questo premio, che nasce dall’idea di scienziati italiani di fama internazionale in collaborazione con la Società Astronomica Italiana, il Planetario Pythagoras della Città di Reggio Calabria e la Fondazione Bracco, è destinato alle migliori opere di carattere scientifico, lette e commentate dai ragazzi delle scuole italiane, comprese quelle italiane all’estero, e ha come obiettivo quello di sostenere la cultura scientifica soprattutto al Sud. Per il 2021 è stata organizzata un’edizione digitale, che prevede cinque appuntamenti con cinque grandi personalità della fisica, della matematica e dell’astronomia, ovvero Massimo Capaccioli, Sean Carroll, Brian Greene, Luciano Rezzolla e David Spiegelharter, i quali dialogheranno con membri di fama mondiale del Comitato Scientifico. Il primo appuntamento è stato il 24 marzo con l’astrofisico e professore dell’Università di Napoli Massimo Capaccioli, che ha scritto “L’incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo” e che ha dialogato con il docente di Fisica sperimentale dell’Università di Trento Roberto Battiston. Il 31 marzo c’è stato poi il dialogo fra Amedeo Balbi e Sean Carroll, autore di “Qualcosa di nascosto a fondo”. L’8 aprile ci sarà il dialogo di Brian Greene, scrittore del “Fino alla fine del tempo”, e Carlo Rovelli, fisico, saggista e accademico italiano, mentre il 9 aprile con Paolo Zellini dialogherà David Spiegelharter, che ha scritto “L’arte della statistica”. Infine il 14 aprile avverrà il dialogo fra l’autore di “L’irresistibile attrazione della gravità”, Luciano Rezzolla, e Lucia Votano.

Premio Cosmos, faccia a faccia con la scienza - la Repubblica

Il vincitore del premio sarà annunciato il 6 maggio e il premio verrà consegnato dal Comitato Scientifico. Questi dialoghi vengono tramessi in diretta sul sito www.premiocosmos.org, ma anche sul canale YouTube del premio, su Twitter e su Facebook.

I cinque finalisti sono stati scelti dal Comitato Scientifico, costituito da 12 membri di rilievo del mondo scientifico: Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento, che è stato anche presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana dal 2014 al 2018; Amedeo Balbi, astrofisico, divulgatore scientifico e saggista italiano, docente di Astrofisica e Astronomia all’Università di Roma Tor Vergata. Maria Luisa Chiofalo, docente di Fisica e Matematica presso l’Università di Pisa; Gianfranco Bertone, Founding Director dell’European Consortium for Astroparticle Physics e professore di Theoretical Astroparticle Physics presso il Centro di eccellenza in Fisica Gravitazionale e Astroparticellare di Amsterdam. Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, saggista e accademico italiano, nonché divulgatore scientifico di fama internazionale; Andrea Ferrara, Joint Professor dell’Institute for Physics and Mathematics dell’Università di Tokyo e professore ordinario di Cosmologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Carlo Rovelli, fisico, saggista e accademico italiano, specializzato in fisica teorica che attualmente lavora in Francia all’Università di Aix-Marseille; Ginevra Trinchieri, astronoma associata dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Brera a Milano. Sandra Savaglio, astronoma, astrofisica, politica italiana, specializzata nello studio delle origini dell’universo, e anche insegnante di Astronomia e Astrofisica all’Università della Calabria, assessore regionale con delega all’Università, Ricerca Scientifica ed Istruzione, della Regione Calabria; Pierluigi Veltri, docente di Fisica della Materia all’Università della Calabria. Lucia Votano, fisica italiana, che ha dedicato principalmente la sua ricerca alla fisica astroparticellare, coautrice di 290 articoli pubblicati su riviste internazionali, dirigente di Ricerca associata all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); Paolo Zellini, matematico, saggista, accademico italiano e docente di Analisi Numerica Università di Roma Tor Vergata.

Ogni anno vengono assegnati però ben due premi per la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana nei settori della Fisica, Astronomia e Matematica: dopo aver consegnato il “Premio Cosmos” infatti, per fargli avere un effetto concreto e coinvolgere i giovani, viene assegnato un secondo premio da una giuria di studenti delle scuole superiori che partecipano al progetto, ovvero il “Premio Cosmos degli Studenti”.

0 0 votes
Article Rating